AI Law - International Review of Artificial Intelligence LawCC BY-NC-SA Commercial Licence
G. Giappichelli Editore
08/04/2025
Issue 1 - 2025

read issue

Editorial
di Fabio Addis, Professore ordinario di Diritto privato nell'Università degli Studi di Roma “La Sapienza”
Data Processing and Algorithms: A Constitutionally Oriented AI?

Partendo da molteplici e intrecciati cambiamenti di paradigma innescati da sistemi di intelligenza artificiale (IA) migliorati, il documento si concentra sul valore fondamentale della dignità umana e isola un processo ‘disumanizzante’ che scorre attraverso tre canali: dati, conoscenza e potere. Esamina la posizione adottata dall’Unione Europea per ...
di Nadia Maccabiani, Professoressa associata di Diritto pubblico nell’Università degli Studi di Brescia

Intelligenza Artificiale tra princípi e regole

L’intelligenza artificiale (IA) rappresenta un fenomeno rivoluzionario di portata globale, con profonde implicazioni culturali, sociali, economiche, politiche e giuridiche. Il contributo analizza la regolamentazione europea dell’IA, con particolare riferimento all’AI Act, ponendo l’accento sulla necessità di un equilibrio tra sviluppo tecnologico e tutela dei ...
di Carolina Perlingieri, Professoressa ordinaria di Diritto privato nell'Università degli Studi di Napoli Federico II

«Privacy for Young People: Artificial Intelligence and Digital Citizenship in the Protection of Personal Data». Summary of a lectio magistralis by the President of the Italian Data Protection Authority (GPDP)

Il presente scritto tenta di fornire una sintetica ricostruzione delle riflessioni svolte dal Prof. Pasquale Stanzione, Presidente dell’Autorità Garante per la protezione dei dati personali, nel corso della sua Lectio Magistralis intitolata «La privacy per i giovani. Intelligenza artificiale e cittadinanza digitale nella protezione dei dati personali» in ...
di Anna Bettoni, Dottoranda in Diritto dei mercati europei e globali. Crisi, diritti, regolazione nell'Università degli Studi della Tuscia

Prevedibilità della decisione giudiziale, giudizio di diritto, intelligenza artificiale e intelligenza aumentata

Lo scritto esamina il concetto di giustizia predittiva, la sua evoluzione e il suo impatto sulla decisione giudiziale, con particolare riferimento al diritto civile. Sono indagate le diverse tecnologie impiegate per prevedere l’esito delle decisioni giudiziarie, distinguendo tra modelli basati sull’analisi dei precedenti giurisprudenziali mediante machine learning e approcci ...
di Ernesto Fabiani, Professore ordinario di Diritto processuale civile nell'Università degli Studi del Sannio

Saluti istituzionali al Convegno «Piattaforme online, dati e intelligenza artificiale tra interessi pubblici e garanzie dei privati»

Nel porgere un saluto ai partecipanti al Convegno il Rettore dell’Università del Sannio sottolinea come il dibattito sull’IA sia ormai uscito dagli ambiti tecnici per diventare una questione pubblica, spesso accompagnata da allarmi e visioni distopiche, e come i veri rischi non derivano dalla tecnologia in sé, ma dall’uso che ne fa l’intelligenza umana. ...
di Gerardo Canfora, Magnifico Rettore dell'Università degli Studi del Sannio

Presentazione del PRIN 2022 «Towards Stricter Rules on Trasparency and Liability for Online Platforms in the European Digital Single Market»

Introducendo il progetto di ricerca PRIN 2022 dal titolo «Towards Stricter Rules on Transparency and Liability for Online Platforms in the European Digital Single Market», lo scritto evidenzia le sfide legate alla circolazione di contenuti illegali, alla disinformazione, al controllo delle grandi piattaforme digitali (gatekeepers) e alla gestione dei dati. Il convegno di Benevento ha ...
di Giuseppe Morgese, Professore associato di Diritto dell'Unione europea nell'Università degli Studi di Bari Aldo Moro

Presentazione del PRIN 2022 «Towards Stricter Rules on Transparency and Liability for Online Platforms in the European Digital Single Market»

Lo scritto introduce il progetto di ricerca PRIN 2022 dal titolo «Towards Stricter Rules on Transparency and Liability for Online Platforms in the European Digital Single Market», con particolare riferimento al ruolo dell’Unità di Benevento. La ricerca si concentra sulla trasparenza e responsabilità delle piattaforme online nel trattamento dei dati personali e non ...
di Nicola Ruccia, Professore associato di Diritto dell'Unione europea nell'Università degli Studi del Sannio

IA e diritto: una introduzione

Considerata la enorme e crescente diffusione delle svariate applicazioni della Intelligenza Artificiale, e rilevati – accanto ai possibili vantaggi – i gravi pericoli che esse comportano, si sottolinea la necessità di un loro attento controllo etico-giuridico, ispirato al principio personalista e alla piena tutela della libertà e dignità umane. Si sottolinea la ...
di Vincenzo Verdicchio, Professore ordinario di Diritto privato nell'Università degli Studi del Sannio

Presentazione del volume di Renato Perani, Intelligenza artificiale e Digesta Iustiniani. La casistica romana per un orientamento nella risoluzione automatizzata delle controversie, (Milano, 2023) e invito alla attenzione al cottidie ius in melius produci

Questo articolo presenta una riflessione sull’opera di Renato Perani intitolata «Intelligenza artificiale e Digesta Iustiniani», concentrandosi sull’utilizzo dell’intelligenza artificiale per l’analisi e l’insegnamento del diritto romano. Dopo i ringraziamenti iniziali, l’autore discute l’osservazione di Perani riguardo alla tendenza attuale ...
di Sandro Schipani, Professore emerito di Diritto romano e diritti dell'antichità nell'Università degli Studi di Roma “La Sapienza”

AILexA e la sfida della risoluzione automatizzata delle controversie

Lo scritto offre una breve presentazione di AILexA, un’applicazione informatica basata su un sistema esperto, progettata per analizzare e interpretare le fonti giuridiche del Digesto di Giustiniano, con particolare attenzione alla responsabilità extracontrattuale (titolo 9.2 Ad legem Aquiliam). Il progetto mira a esplorare il potenziale dell’IA nella risoluzione automatizzata ...
di Renato Perani, Ricercatore a Tempo Determinato (A) di Diritto romano e fondamenti del diritto europeo nell'Università degli Studi di Milano

Note brevi sull'intelligenza artificiale

L’articolo esamina l’impatto dell’intelligenza artificiale sul diritto civile, evidenziando criticità etiche, giuridiche e regolatorie. L’IA non è solo un fenomeno tecnologico ma una trasformazione radicale che solleva interrogativi sulla dignità umana, la tutela dei diritti fondamentali e l’equilibrio tra innovazione e regolamentazione. ...
di Enrico Minervini, Professore ordinario di Diritto privato nell'Università degli Studi di Napoli Federico II

«Artificial Intelligence, Development and Evaluation of Scientific Knowledge». Report on a Seminar

Il Seminario ha costituito un’occasione di confronto interdisciplinare sul ruolo crescente dell’IA nella ricerca accademica e nei processi valutativi. L’incontro ha affrontato da un lato i rischi distorsivi che un uso non regolato dell’IA può generare nella produzione e valutazione scientifica (quali l’omogeneizzazione metodologica, la dipendenza tecnologica e ...
di Serena Mirabello, Dottoranda in Diritto romano, teoria degli ordinamenti e diritto privato del mercato nell'Università degli Studi di Roma “La Sapienza”

YEAR