AI Law - International Review of Artificial Intelligence LawCC BY-NC-SA Commercial Licence ISSN 3035-5451
G. Giappichelli Editore
Articoli più letti della rivista / Most viewed

Generative AI and Challenges for Administrative Judge: four Myths and one Taboo to Debunk

Questo articolo esamina quattro miti ampiamente diffusi riguardo al ruolo dell’intelligenza artificiale nelle decisioni giuridiche: che il ragionamento giuridico sia troppo complesso per i modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM), che la correlazione senza causalità li renda inutili, che distinguere tra funzioni centrali e accessorie sia semplice, e che i modelli opachi, le ...
di Germana Lo Sapio, Consigliera del Tribunale Amministrativo Regionale per la Campania

Consent to Therapeutic Treatment and Artificial Intelligence in the Italian Legal Framework

Questo articolo esamina le implicazioni giuridiche ed etiche dell’uso dell’intelligenza artificiale (IA) in ambito sanitario, in particolare per quanto concerne il diritto del paziente al consenso informato. L’autrice analizza le sfide derivanti dall’opacità intrinseca dei sistemi di IA – sia dal punto di vista soggettivo (relativo ai limiti cognitivi dei ...
di Valentina Viti, Ricercatrice a Tempo Determinato (B) di Diritto privato nell'Università degli Studi di Brescia

Mit Künstlicher Intelligenz von der Vergangenheit in die Zukunft

La prima parte di questo articolo è dedicata alle applicazioni dell’intelligenza artificiale (IA) nei campi della storia del diritto e del diritto in senso stretto. Per molti aspetti della ricerca storica, i recenti progressi nel riconoscimento ottico dei caratteri (OCR) supportato da IA rivestono un’importanza fondamentale. La digitalizzazione delle fonti storiche costituisce ...
di Thomas Rüfner, Professor für Bürgerliches Recht, Römisches Recht, Neuere Privatrechtsgeschichte sowie Deutsches und Internationales Zivilverfahrensrecht an der Universität Trier. Richter am Oberlandesgericht Koblenz

L'Osservatorio Arel – Università Cattolica sull'utilizzo della intelligenza artificiale nelle imprese italiane: prime note

L’articolo presenta le prime riflessioni sull’Osservatorio AREL – Università Cattolica dedicato all’uso dell’intelligenza artificiale nelle imprese italiane. Muovendo dagli stimoli offerti da una recente ricerca OECD, l’autore analizza le incertezze sull’impatto dell’IA sul mercato del lavoro, oscillante tra scenari ottimistici e pessimisti, ...
di Tiziano Treu, Professore emerito di Diritto del Lavoro nell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano

Sony contro Datel: solo una questione di tutela giuridica del software?

Il contributo esamina la sentenza della Corte di Giustizia dell’Unione Europea nel caso Sony vs. Datel, che chiarisce i limiti della tutela autorale dei programmi per elaboratore ai sensi della direttiva 2009/24/CE. La Corte ha escluso che la modifica delle variabili temporanee in memoria RAM, non incidendo sul codice sorgente o oggetto, integri una violazione del diritto d’autore, ...
di Serena Mirabello, Dottoranda in Diritto romano, teoria degli ordinamenti e diritto privato del mercato nell'Università degli Studi di Roma “La Sapienza”

L'AI Act: quando i divieti non rendono servizio a certezza giuridica e principio di precauzione

Lo scritto, nel focalizzarsi sui due divieti previsti dall’art. 5, comma 1, lett. a), b), dell’AI Act, intende testarne efficacia ed efficienza a fronte degli obiettivi di tutela proposti, riguardanti beni fondamentali del costituzionalismo contemporaneo. Le “tecniche manipolative” ivi contemplate, dagli incerti confini scientifici, si traducono in fattispecie ...
di Nadia Maccabiani, Professoressa associata di Diritto pubblico nell'Università degli Studi di Brescia

«L'applicazione dell'intelligenza artificiale nelle imprese: un'analisi delle buone pratiche». Sintesi di un Convegno

Lo scritto sintetizza il terzo incontro del ciclo di seminari AREL dedicato all’impatto dell’intelligenza artificiale nel mondo produttivo. Aperto da Enrico Letta e moderato da Claudio Lucifora, l’incontro ha raccolto testimonianze di rappresentanti di grandi imprese italiane – Leonardo, Intesa Sanpaolo, Italgas e WST Legal – per analizzare concretamente ...
di Giorgio Lanzetta, Dottorando in Diritto romano, teoria degli ordinamenti e diritto privato del mercato nell'Università degli Studi di Roma “La Sapienza”

Conflicts within Administrative Procedures: a New Medicine from AI?

L’articolo esplora il possibile ruolo dell’intelligenza artificiale (IA) nel risolvere i conflitti che emergono all’interno dei procedimenti amministrativi, in particolare quelli relativi a progetti pubblici complessi e al coinvolgimento di molteplici interessi. Muovendo dal quadro normativo che consente alle amministrazioni pubbliche di utilizzare l’IA, lo scritto mette ...
di Giovanni Pesce, Professore associato di Diritto amministrativo nell'Università Telematica Pegaso

Da Montecitorio: «Le assemblee rappresentative nell'era dell'intelligenza artificiale»

L’articolo riferisce di un convegno recentemente tenutosi per la presentazione di un volume dedicato ai profili costituzionali dell’intelligenza artificiale nelle assemblee rappresentative. Il confronto ha messo a fuoco opportunità e rischi dell’IA per il Parlamento (italiano): la scelta della Camera è quella dell’“intelligenza aumentata”, con ...
di Caterina Taglialatela, Dottoranda in Business & Law - Istituzioni e Impresa: Valore, Regole e Responsabilità sociale nell'Università degli Studi di Brescia

Trattamento dei dati e identità personale: uno statuto della persona umana in un mondo algoritmico

L’articolo affronta il tema del rapporto tra trattamento dei dati personali e identità della persona nell’era algoritmica, proponendo la costruzione di un vero e proprio statuto della persona umana nel mondo digitale. L’autore indaga come la potenza computazionale delle tecnologie dell’informazione e dell’intelligenza artificiale influenzi i processi di ...
di Eugenio Fazio, Professore associato di Diritto privato nell'Università degli Studi di Messina